Regolamentazione delle piattaforme – privilegiare un approccio pragmatico in Svizzera
- Introduction L’essenziale in breve | Posizione di economiesuisse
- Chapter 1 Le piattaforme, motore dell'innovazione e sfida normativa
- Chapter 2 Caratteristiche e importanza economica delle piattaforme
- Chapter 3 Situazione attuale in Svizzera: limiti della regolamentazione e necessità di intervento
- Chapter 4 Approcci normativi internazionali
- Chapter 5 Opzioni politiche e posizione di economiesuisse
Opzioni politiche e posizione di economiesuisse
Le piattaforme digitali stimolano l'innovazione, fanno emergere nuovi meccanismi di mercato e permettono di ottenere guadagni in termini di efficienza, ma pongono anche sfide normative. È necessaria una regolamentazione mirata e moderata, basata su standard internazionali e senza specificità nazionali.
Nessuna regolamentazione svizzera isolata delle piattaforme
Essendo una piazza economica aperta, la Svizzera trae vantaggio dalle sue interconnessioni internazionali. Uno «Swiss finish» con normative diverse moltiplica i requisiti e crea svantaggi competitivi. Le piattaforme globali rispondono alla frammentazione normativa introducendo restrizioni o addirittura ritirandosi del tutto.
Anche norme nazionali semplificate possono comportare costi di conformità più elevati se si discostano dagli standard stabiliti. Un’adozione avventata delle normative UE rischia di causare interazioni inaspettate con il quadro giuridico svizzero
Applicare rigorosamente le leggi esistenti e svilupparle se necessario
La Svizzera dispone già di efficaci strumenti giuridici per regolamentare i modelli commerciali basati su piattaforme. Invece di emanare nuove e ampie normative, è più opportuno applicare rigorosamente la legislazione esistente e rafforzarla di volta in volta, in caso di specifici problemi di applicazione.
Un esempio è la revisione parziale della legge sull'IVA (LIVA): le piattaforme sono considerate imponibili quando importano determinati beni. In questo modo si garantisce un'applicazione equivalente nel commercio online, senza modificare radicalmente il sistema fiscale. Questo approccio mostra come adattamenti mirati delle normative esistenti possano migliorare l'applicazione del diritto nell'economia delle piattaforme.
Interventi mirati possono rafforzare la fiducia dei consumatori e al contempo garantire che la Svizzera rimanga una piazza economica attrattiva per le imprese innovative, senza creare inutili ostacoli burocratici.
La Svizzera, una piazza economica favorevole all’innovazione
Le conseguenze del DMA e del DSA non sono state stabilite in modo chiaro. Una ripresa prematura potrebbe rivelarsi dannosa, soprattutto se l'UE dovesse apportare modifiche. Per la Svizzera è fondamentale a) non creare norme dettagliate che si discostino da quelle dell'UE, ma anche b) garantire, attraverso un approccio normativo differenziato, compatibile a livello internazionale e il più possibile neutrale dal punto di vista dei principi e delle tecnologie, che il paese sfrutti le opportunità offerte dall'economia delle piattaforme senza compromettere le possibilità che ne derivano, come il dinamismo economico.