Regolamentazione delle piattaforme – privilegiare un approccio pragmatico in Svizzera
- Introduction L’essenziale in breve | Posizione di economiesuisse
- Chapter 1 Le piattaforme, motore dell'innovazione e sfida normativa
- Chapter 2 Caratteristiche e importanza economica delle piattaforme
- Chapter 3 Situazione attuale in Svizzera: limiti della regolamentazione e necessità di intervento
- Chapter 4 Approcci normativi internazionali
- Chapter 5 Opzioni politiche e posizione di economiesuisse
Le piattaforme, motore dell'innovazione e sfida normativa
Le piattaforme digitali sono un motore fondamentale della trasformazione digitale. Secondo la società di ricerche di mercato Gartner, sono una delle tendenze tecnologiche più significative del 2024. Si stima che le piattaforme generino già un decimo del prodotto interno lordo mondiale.
Se guardiamo alle imprese con le maggiori capitalizzazioni di mercato, possiamo capire l'importanza di questo modello commerciale: Apple, Alphabet, Amazon, Alibaba e Tencent sono ai vertici del mercato globale non solo grazie all'innovazione tecnologica, ma anche grazie al loro ruolo di operatori di piattaforme.
Le piattaforme stanno cambiando profondamente il modo in cui consumiamo, comunichiamo e svolgiamo attività economiche. Stanno creando nuovi mercati, riducendo i costi di transazione e stimolando l'innovazione. Al contempo, pongono delle sfide ad alcuni concetti normativi: come si può garantire una concorrenza leale? Qual è la responsabilità delle piattaforme globali, a seconda dei sistemi giuridici in cui operano? Che ruolo ha la regolamentazione nazionale in un'economia digitale globalizzata?
Le piattaforme, una realtà nel mercato moderno
Il concetto delle piattaforme non è nuovo. Storicamente, le fiere, i mercati e le borse hanno già svolto una funzione simile: mettono in relazione domanda e offerta con modalità efficaci. La digitalizzazione ha profondamente cambiato questo ruolo. Internet, in quanto rete di comunicazione globale, ha consentito alle piattaforme di raggiungere la loro vasta portata e influenza, prima di dare vita a strutture di mercato completamente nuove e modificare, da un lato, le aspettative dei consumatori e, dall'altro, il quadro normativo.
Di fronte all’intensificazione della pressione normativa, come deve reagire la Svizzera?
In risposta a questi sviluppi, l'UE e alcuni Stati membri hanno adottato normative talvolta di ampia portata. La domanda che si pone la Svizzera è come reagire.
La presente presa di posizione illustra come la Svizzera possa sviluppare una strategia nel settore delle piattaforme che favorisca l'innovazione - efficiente, competitiva e senza agire in solitaria.