Politica economica 11.04.2025 Spesso sono gli immigrati a far progredire l'economia con il loro spirito imprenditoriale. Rudolf Minsch Presidente supplente della Direzione, responsabile del dipartimento Politica economica generale e formazione / Capo economista
Digitalizzazione News 12.02.2025 Buone notizie dal Consiglio federale: la regolamentazione dell'IA deve basarsi su strumenti collaudati Gli interventi normativi devono limitarsi a miglioramenti puntuali.
Formazione News 29.01.2025 Moratoria sull'ingegneria genetica: il Consiglio federale si spinge troppo oltre Invece di 2 anni, la moratoria sull'ingegneria genetica durerà fino al 2030. Questo rallenterà il progresso e ritarderà i nuovi metodi di…
Formazione News 16.01.2025 Horizon Europe: comeback temporaneo della Svizzera I ricercatori svizzeri possono nuovamente partecipare a Horizon Europe praticamente senza restrizioni.
Formazione News 14.01.2025 Ricerca e sviluppo: il settore privato aumenta ulteriormente gli investimenti L'economia svizzera investe 18 miliardi di franchi in ricerca e sviluppo. Mentre la spesa è in crescita, la sua quota sul PIL è stagnante…
Politica economica 30.04.2024 L'alto livello di valore aggiunto industriale deve essere sempre generato. Mese dopo mese, anno dopo anno. Rudolf Minsch Presidente supplente della Direzione, responsabile del dipartimento Politica economica generale e formazione / Capo economista
Formazione News 20.01.2023 La capacità d’innovazione non cade dal cielo L’ultimo dossierpolitica di economiesuisse identifica i pilastri di questo successo della una politica d’innovazione.
Formazione News 19.12.2022 Tra luci e ombre: le spese per R&S delle aziende private nel 2021 Le spese delle imprese per la ricerca e lo sviluppo è aumentata del 4% dal 2019.
Formazione News 30.11.2022 Linee guida per una formazione e una ricerca svizzera rivolte al futuro L'istruzione, la ricerca e l'innovazione necessitano di condizioni quadro migliori.
Economia estera Formazione News 22.06.2022 La SEFRI conferma: i ricercatori e le aziende sono penalizzati a seguito della mancata associazione ad Orizzonte Europa Un sondaggio della Confederazione mostra che la fine dei negoziati sull'accordo istituzionale ha conseguenze importanti.
Economia estera Formazione News 14.04.2022 INSAIT un esempio perfetto della cooperazione europea nella ricerca senza confini In Bulgaria è stato inaugurato, grazie alla collaborazione dell'ETH, dell'EPFL e di aziende private, un innovativo istituto scientifico nel…
Formazione News 08.03.2022 Swiss Accelerator: adozione di misure transitorie per le PMI e le start up Il Consiglio federale vuole compensare gli svantaggi della mancanza di associazione a «Orizzonte Europa» per le imprese innovative.