Di­ret­ti­ve di ICC su „Na­ti­ve ad­ver­ti­sing“

Il “Na­ti­ve ad­ver­ti­sing”, un tipo di pub­bli­ci­tà in­te­gra­ta in con­tri­bu­ti re­da­zio­na­li, è sem­pre più ap­prez­za­to. La Com­mis­sio­ne mar­ke­ting e pub­bli­ci­tà del­l’In­ter­na­tio­nal Cham­ber of Com­mer­ce ha ag­giun­to nelle sue linee di­ret­ti­ve tre prin­ci­pi re­la­ti­vi a que­sto nuovo for­ma­to pub­bli­ci­ta­rio. Que­ste ten­do­no a ga­ran­ti­re la tra­spa­ren­za e a pre­ser­va­re la fi­du­cia dei con­su­ma­to­ri anche nei con­fron­ti dei nuovi for­ma­ti pub­bli­ci­ta­ri di­ver­ten­ti o in­for­ma­ti­vi.

​L’In­ter­na­tio­nal Cham­ber of Com­mer­ce (ICC) ha det­ta­to delle re­go­le mon­dia­li (ICC Code of Ad­ver­ti­sing and Mar­ke­ting Com­mu­ni­ca­tions Prac­ti­ce) che le im­pre­se sono te­nu­te a ri­spet­ta­re nelle loro at­ti­vi­tà. Al­cu­ne re­go­le ac­qui­si­sco­no an­co­ra più im­por­tan­za in re­la­zio­ne al “Na­ti­ve ad­ver­ti­sing”. Con­tra­ria­men­te ad altre forme pub­bli­ci­ta­rie, come i ban­ner, essi pos­so­no es­se­re con­di­vi­si con altre per­so­ne. In­te­gra­ti nella parte re­da­zio­na­le e adat­ta­ti alle pre­fe­ren­ze dei con­su­ma­to­ri, sono meno ag­gres­si­vi e non sono bloc­ca­ti dai pro­gram­mi an­ti­pub­bli­ci­tà. Que­sto for­ma­to è sem­pre più ap­prez­za­to.

Tre prin­ci­pi già con­te­nu­ti in di­ver­se re­go­le del co­di­ce ICC ven­go­no ap­pli­ca­ti. Essi sono:

La pub­bli­ci­tà de­v’es­se­re ri­co­no­sci­bi­le in quan­to tale, anche se è in­te­gra­ta in una parte re­da­zio­na­le.

L’i­den­ti­tà  di co­lo­ro che fanno pub­bli­ci­tà de­v’es­se­re chia­ra­men­te ri­co­no­sci­bi­le.

Le in­for­ma­zio­ni re­la­ti­ve alla fonte de­vo­no es­se­re messe in evi­den­za e for­mu­la­te in ma­nie­ra com­pren­si­bi­le per il con­su­ma­to­re.

Il ri­spet­to di que­sti prin­ci­pi ga­ran­ti­sce che la fi­du­cia dei con­su­ma­to­ri non venga abu­sa­ta, anche se que­sti ul­ti­mi man­ca­no di espe­rien­za o d’in­for­ma­zio­ni. In con­cre­to, si trat­ta di va­lu­ta­re mi­nu­zio­sa­men­te ogni caso e di ri­spet­ta­re i con­te­nu­ti pub­bli­ci­ta­ri in­no­va­ti­vi che di­ver­to­no o che si ri­fe­ri­sco­no al­l’at­tua­li­tà.

Le rac­co­man­da­zio­ni di ICC in ma­te­ria di pub­bli­ci­tà ten­do­no a co­pri­re tutte le pra­ti­che con­tem­pla­te a li­vel­lo mon­dia­le. Oc­cor­re inol­tre evi­ta­re che le re­go­le ven­ga­no ag­gi­ra­te. Que­ste ul­ti­me sono ela­bo­ra­te da esper­ti nel­l’am­bi­to della Com­mis­sio­ne mar­ke­ting e pub­bli­ci­tà di ICC. Gli esper­ti sviz­ze­ri di que­sta com­mis­sio­ne sono no­mi­na­ti dal co­mi­ta­to na­zio­na­le sviz­ze­ro, ICC Swi­tzer­land, di cui eco­no­mie­suis­se ga­ran­ti­sce il se­gre­ta­ria­to. Le rac­co­man­da­zio­ni di ICC pos­so­no es­se­re ri­chie­ste al se­gre­ta­ria­to. Le rac­co­man­da­zio­ni ser­vo­no anche da ri­fe­ri­men­to alla Com­mis­sio­ne sviz­ze­ra per la leal­tà, un’i­sti­tu­zio­ne neu­tra e in­di­pen­den­te abi­li­ta­ta ad in­ter­ve­ni­re in pre­sen­za di pub­bli­ci­tà slea­le.

Guida ICC sul “Na­ti­ve ad­ver­ti­sing” (in in­gle­se)

ICC Swi­tzer­land

Com­mis­sio­ne per la leal­tà