
Il pacchetto di sgravio 27 è preferibile a un ulteriore indebitamento
L’essenziale in breve:
- Molti paesi risolvono i propri problemi finanziari ricorrendo all’indebitamento.
- Il freno all'indebitamento e il pacchetto di sgravio 27 tutelano la Svizzera dal rischio di entrare in una spirale di debito.
- È una manna dal cielo: finanze sane sono un vantaggio per la piazza economica e garantiscono sicurezza e stabilità, soprattutto in tempi turbolenti.
Come molti altri paesi, anche la Svizzera deve far fronte a un rapido aumento delle spese. Le ragioni principali sono l'evoluzione demografica e la sicurezza militare. A differenza della Francia, della Germania, ma anche degli Stati Uniti o dell'Italia, la Svizzera non può finanziare le spese supplementari ricorrendo a nuovi debiti. Il freno all'indebitamento impone alla Confederazione di spendere solo quanto incassa. Il Consiglio federale ha quindi elaborato un pacchetto di misure (pacchetto di sgravio 27) che dovrebbe portare a una riduzione della spesa di quasi 3 miliardi di franchi entro il 2028. Su un bilancio complessivo di 98 miliardi di franchi, ciò corrisponde a un alleggerimento del 3%.
Numerose ragioni a favore del controllo dell’indebitamento
Sebbene le spese siano in forte crescita da anni e continuino a progredire, il pacchetto di sgravio 27 incontra resistenze politiche. Spesso si fa riferimento all'estero, dove problemi finanziari ancora più gravi sembrano essere risolti semplicemente contraendo nuovi debiti. Tuttavia, questa visione unilaterale nasconde i rischi reali. I problemi non si risolvono con l’indebitamento, ma iniziano proprio da esso.
- Maggiore è il debito, maggiore è l'onere degli interessi, soprattutto in un contesto di tassi in aumento. Paesi come la Francia o gli Stati Uniti impiegano già oggi una parte considerevole delle loro entrate per il solo pagamento degli interessi sul debito. Queste risorse vengono a mancare per l’istruzione, le infrastrutture o la sicurezza e devono essere finanziate con nuovi debiti. La Svizzera, invece, grazie al suo indebitamento contenuto, mantiene la libertà di fissare autonomamente le proprie priorità finanziarie, cosa che fa in modo efficiente e sovrano con il pacchetto di sgravio 27.
- Un debito elevato rende gli Stati vulnerabili alle crisi e la prossima crisi è sempre dietro l’angolo. Chi ha già le casse vuote difficilmente può reagire a eventi imprevisti come pandemie, crisi energetiche, shock geopolitici o altro ancora. Senza riserve rimangono solo due opzioni: indebitarsi ulteriormente o procedere a tagli drastici. In entrambi i casi a soffrire è la popolazione, cosa che invece non accadrà con il pacchetto di sgravio 27.
- Un Paese che gestisce le proprie finanze in modo sostenibile gode di fiducia, non solo da parte della popolazione, ma anche degli investitori e delle agenzie di rating. Questa fiducia si traduce in costi di finanziamento più bassi, una valuta forte, stabilità dei prezzi e un sano sviluppo economico. Il freno all'indebitamento è un forte segnale di affidabilità e, con il pacchetto di sgravio 27, offre alla Svizzera un margine di manovra finanziario che altri Paesi devono pagare a caro prezzo.
- I debiti di oggi sono le imposte di domani. Saranno le prossime generazioni a pagare il prezzo di una politica di indebitamento smodato. Sono le stesse generazioni che già oggi sono chiamate a finanziare gli enormi costi della previdenza per la vecchiaia. È altamente irresponsabile lasciare loro in eredità anche un indebitamento elevato. La disciplina di bilancio e il relativo pacchetto di sgravio 27 non sono fini a sé stessi, ma espressione di equità generazionale.

Gli interessi sul debito che deve pagare la Confederazione sono sostenibili dato che quest’ultima è un buon debitore e ottiene quindi condizioni vantaggiose. Anche il livello contenuto dei tassi d'interesse è d'aiuto. Se i tassi d'interesse risalgono e il debito continua a crescere, aumentano anche le spese per gli interessi. Queste risorse vengono poi a mancare per altri compiti.
Il freno all'indebitamento è una manna dal cielo
Il freno all'indebitamento obbliga la Svizzera a fissare delle priorità. Queste vengono attuate con il pacchetto di sgravio 27. Non è comodo, ma è responsabile. Tutela la Svizzera dal rischio di entrare in una spirale di indebitamento, ciò che minaccia molti altri paesi. Una politica finanziaria sostenibile rende il nostro Stato più solido, affidabile e sostenibile. In un periodo di grandi sfide, è più importante che mai. I Paesi che oggi si stanno indebitando pesantemente, prima o poi dovranno mettere ordine nelle loro finanze. Con il freno all'indebitamento e il pacchetto di sgravio 27, la Svizzera ci sta riuscendo in modo sostenibile e senza passare da un tracollo totale dello Stato.