Regulierung Plattformökonomie

Regolamentazione delle piattaforme: rafforzare l’implementazione della legislazione invece di creare nuove regolamentazioni

L’essenziale in breve:

  • Le piattaforme non necessitano di una propria regolamentazione. 
  • Per quanto riguarda la regolamentazione delle piattaforme digitali, la Svizzera può contare su strumenti collaudati e migliorare la legislazione in modo mirato quando sorgono problemi di implementazione.
  • La cosa più importante non è adattare la legislazione, ma piuttosto applicare efficacemente il diritto esistente ed evitare nuovi quadri normativi o agire in solitaria.
  • L’approccio svizzero deve rimanere tecnologicamente neutro, compatibile a livello internazionale e favorevole all’innovazione.

Piattaforme come Temu, Shein, Meta o X sono parte integrante dell'economia globale. Tutte queste piattaforme hanno in comune la riduzione dei costi di transazione e la semplificazione dell'accesso ai prodotti e ai servizi. Così facendo, offrono vantaggi tangibili ai consumatori. Tuttavia, appare anche che con tali modelli commerciali transfrontalieri l'applicazione delle norme svizzere stia progressivamente raggiungendo i suoi limiti.

 Leggere il dossierpolitica

Utilizzare il diritto esistente invece di creare nuove regolamentazioni

I profondi sconvolgimenti che sta attraversando l'economia mondiale dimostrano quanto sia difficile intervenire in modo indifferenziato nel commercio transfrontaliero di beni, ma anche in quello di servizi. In questo contesto, economiesuisse si impegna per un approccio normativo pragmatico e compatibile con gli standard internazionali, che si basi sugli strumenti esistenti, in particolare per quanto riguarda le piattaforme estere. In molti ambiti il sistema giuridico svizzero è sufficientemente flessibile per poter disciplinare anche i modelli di piattaforme digitali, ma ciò che è decisivo è la sua applicazione. È quindi opportuno concentrarsi innanzitutto sugli ambiti in cui l'implementazione incontra attualmente degli ostacoli.

Valutare i bisogni

In determinati ambiti è però indicato uno sviluppo mirato del diritto, ad esempio laddove le piattaforme internazionali sono difficilmente raggiungibili dal punto di vista normativo, dove le competenze restano poco chiare o dove le norme esistenti non possono essere applicate nella pratica. Pertanto, soluzioni ben congegnate ed economicamente sostenibili possono rafforzare l'efficacia del quadro normativo, senza creare nuovi oneri amministrativi.

Restare aperti alla concorrenza, all’innovazione e agli investimenti

Solo un approccio normativo moderato e basato su dei principi può preservare l'apertura economica e la capacità di innovazione della Svizzera. Anche nel campo della regolamentazione delle piattaforme, la neutralità tecnologica, la compatibilità internazionale e l’applicazione basata su basi chiare ispirano fiducia. Questi elementi assicurano la competitività della piazza economica nel lungo termine, senza ostacolare inutilmente processi di mercato funzionanti.