
Leaders in Exchange: ripensare la leadership
L'essenziale in breve:
- Dirigenti del mondo dell'istruzione e dell'economia si scambiano opinioni su temi chiave della leadership e dello sviluppo organizzativo nell'ambito del programma di formazione continua.
- Il cambio di prospettiva ha aperto nuovi modi di pensare e ha favorito una migliore comprensione delle sfide nell’ambito dell’istruzione e dell’economia.
- Il prossimo ciclo di Leaders in Exchange inizia il 22 ottobre 2025, le iscrizioni sono ancora possibili.
Il 19 giugno 2025 si è svolto l'evento finale del programma di formazione «Leaders in Exchange» di quest'anno. Nel corso di otto mesi, i tandem composti da un leader esperto del settore privato e un rappresentante di un istituto educativo, hanno scambiato opinioni su questioni chiave di leadership legate al loro lavoro quotidiano. Hanno anche riflettuto sull'ulteriore sviluppo delle rispettive organizzazioni. Un elemento centrale è stata l'osservazione reciproca del lavoro quotidiano dell'altro, che ha approfondito il cambiamento di prospettiva.
Tre eventi serali congiunti, ciascuno con un discorso programmatico, hanno fornito ai partecipanti idee preziose e l'opportunità di un dialogo professionale e di un networking.
Per Marcel Kucher, Group CFO di Swiss Prime Site, la visita alla scuola del suo partner in tandem è stata un momento particolarmente importante. Ha acquisito un'interessante visione della gestione di una grande scuola e si è reso conto di come la gestione possa essere praticata in modo diverso in contesti diversi. Un'intuizione chiave per il suo lavoro di leadership: in futuro, mettere l'individuo ancora più al centro. Riassume Leaders in Exchange in una frase: «Conoscere un nuovo mondo di leadership».
Andrea Herrmann, direttrice della scuola secondaria di Halden, sottolinea l'importanza dello scambio tra scuola ed economia. Nel suo tandem, si è resa conto di quanti parallelismi esistano tra la leadership a scuola e quella nell’economia. Uno degli spunti più importanti che ha tratto per la sua organizzazione è l'attenzione alla comunicazione chiara, precisa e mirata.
Per molti partecipanti, uno dei punti salienti del programma è stata l'opportunità di osservare la vita lavorativa quotidiana. Hanno apprezzato in particolare l'opportunità di stringere nuovi contatti e di conoscere un mondo che prima non conoscevano, sia esso la scuola o l’economia. Questo cambio di prospettiva non solo ha aperto nuovi modi di pensare, ma ha anche favorito una migliore comprensione delle rispettive sfide nell’ambito dell’istruzione e dell’economia.
I tandem si sono concentrati in particolare su temi quali la gestione del personale, il reclutamento e lo sviluppo del personale. Sono state discusse anche questioni relative alla gestione del cambiamento e alla digitalizzazione. Molti partecipanti hanno tratto dagli incontri idee specifiche per il proprio lavoro di leadership e hanno confermato quanto possa essere stimolante e arricchente pensare fuori dagli schemi.
economiesuisse, VSLZH e YES sono lieti di organizzare Leaders in Exchange anche quest'anno. Il programma inizia il 22 ottobre 2025 e le iscrizioni sono ancora aperte. I leader interessati provenienti dal mondo dell'economia e dell'istruzione sono invitati ad acquisire nuove prospettive e a plasmare attivamente lo scambio tra istruzione ed economia. Entrate a far parte del prossimo programma:
Modulo di registrazione per Leaders in Exchange