Il Primo mi­ni­stro in­dia­no, Na­ren­dra Modi, in­ten­de ap­pro­fon­di­re le re­la­zio­ni eco­no­mi­che con la Sviz­ze­ra

In oc­ca­sio­ne di un in­con­tro a Gi­ne­vra con degli im­pren­di­to­ri sviz­ze­ri di alto rango, il Primo mi­ni­stro in­dia­no ha ri­ba­di­to il pro­prio in­te­res­se per un’in­ten­si­fi­ca­zio­ne della col­la­bo­ra­zio­ne nei set­to­ri del­l’in­du­stria, delle alte tec­no­lo­gie, della sa­lu­te e della pro­te­zio­ne del­l’am­bien­te. Il suo go­ver­no vuole au­men­ta­re lo svi­lup­po eco­no­mi­co gra­zie ad al­cu­ne ri­for­me.

Na­ren­dra Modi co­no­sce bene la Sviz­ze­ra – e le sue im­pre­se – dai tempi in cui era capo mi­ni­stro dello Stato del Gu­ja­rat. Du­ran­te il suo breve sog­gior­no a Gi­ne­vra, ha in­con­tra­to una de­le­ga­zio­ne eco­no­mi­ca di eco­no­mie­suis­se.

Du­ran­te le di­scus­sio­ni, aper­te e molto co­strut­ti­ve, i par­te­ci­pan­ti dei due paesi hanno par­la­to in par­ti­co­la­re delle in­du­strie agroa­li­men­ta­ri, far­ma­ceu­ti­che, delle mac­chi­ne e del set­to­re fi­nan­zia­rio. Il Primo mi­ni­stro in­dia­no ha mo­stra­to un in­te­res­se par­ti­co­la­re per le que­stio­ni re­la­ti­ve alla for­ma­zio­ne. La Sviz­ze­ra co­sti­tui­sce un ot­ti­mo esem­pio di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le per un’in­du­stria in­dia­na che ha bi­so­gno di ma­no­do­pe­ra qua­li­fi­ca­ta. In apri­le, la Ca­me­ra di com­mer­cio el­ve­ti­co-in­dia­na ha lan­cia­to i la­vo­ri per la co­stru­zio­ne di un mo­der­no cen­tro di for­ma­zio­ne che potrà ac­co­glie­re 1000 In­dia­ni e In­dia­ne al­l’an­no.

A pro­po­si­to delle ri­for­me, in par­ti­co­la­re del si­ste­ma fi­sca­le in­dia­no, Na­ren­dra Modi è con­vin­to che a breve sa­ran­no rea­liz­za­ti ul­te­rio­ri pro­gres­si. Per quan­to con­cer­ne il go­ver­no, ha anche ga­ran­ti­to che sa­ran­no va­ra­te nuove leggi e mi­su­re. Que­sto non è sem­pre fa­ci­le dal mo­men­to che il go­ver­no non ha la mag­gio­ran­za nella Ca­me­ra alta del Par­la­men­to in­dia­no.

Con una po­po­la­zio­ne di oltre 1,2 mi­liar­di di per­so­ne, l’In­dia non è solo uno dei primi mer­ca­ti d’e­spor­ta­zio­ne al mondo, ma si po­si­zio­na anche sem­pre di più come un mer­ca­to d’e­spor­ta­zio­ne mon­dia­le per i beni in­du­stria­li. Se­con­do il Primo mi­ni­stro, l’In­dia in­ten­de ba­sar­si su norme mon­dia­li per i pro­dot­ti e, nel con­tem­po, mi­glio­ra­re for­te­men­te il suo im­pat­to am­bien­ta­le. 

Il pre­si­den­te della Con­fe­de­ra­zio­ne Jo­hann N. Sch­nei­der-Am­mann e il Primo mi­ni­stro in­dia­no si sono in­con­tra­ti pre­li­mi­nar­men­te per una se­du­ta di la­vo­ro. La Sviz­ze­ra, in qua­li­tà di mem­bro del­l’AELS e l’In­dia ne­go­zia­no un ac­cor­do di li­be­ro scam­bio dal 2008. I ne­go­zia­ti si ri­ve­la­no dif­fi­ci­li. La se­gre­ta­ria di Stato del­l’e­co­no­mia Marie-Ga­briel­le Inei­chen-Flei­sch si re­che­rà in India alla fine della set­ti­ma­na per di­scu­te­re que­ste te­ma­ti­che.