
Nonostante tutto il pessimismo: la libera circolazione delle persone è fondamentale per la Svizzera
L’essenziale in breve:
- La demografia è inarrestabile: senza immigrazione, la popolazione attiva svizzera si ridurrà drasticamente, mentre il numero di pensionati aumenterà notevolmente.
- La libera circolazione delle persone apporta notevoli vantaggi alla Svizzera, poiché attrae principalmente i lavoratori di cui c'è urgente bisogno.
- L'immigrazione attraverso la libera circolazione delle persone attenua l'imminente onere aggiuntivo per la popolazione attiva.
I Bilaterali I hanno una grande utilità economica per la Svizzera. Questo è stato dimostrato da diversi studi empirici, tra cui l'ultimo studio Ecoplan. Un importante stimolo per la crescita economica è l'immigrazione di manodopera urgentemente necessaria nel quadro della libera circolazione delle persone (LCP). Essa garantisce alle imprese un accesso non burocratico alla manodopera qualificata, da cui l'economia svizzera dipende a causa dell'andamento demografico. Con la LCP, l'immigrazione è pilotata dalla domanda sul mercato del lavoro. Ciò si traduce in un processo di selezione vantaggioso: arrivano in prima linea lavoratori, il ricongiungimento familiare è molto più basso rispetto ai paesi terzi e la partecipazione al mercato del lavoro è straordinariamente alta, nel 2024 pari all'86,8%. Ciò è confermato dal nuovo Rapporto sulla libera circolazione dell’osservatorio della SECO.
L'immigrazione aumenta il benessere, anche pro capite
L'importanza economica della libera circolazione delle persone si riflette non solo nella crescita del prodotto interno lordo (PIL), ma anche nell'aumento del PIL pro capite. Studi come quelli di Ecoplan dimostrano chiaramente che l'immigrazione contribuisce in modo misurabile all'aumento del benessere, sia in termini di economia nel suo complesso che pro capite. Limitare l'immigrazione comporterebbe perdite notevoli, anche in termini pro capite. Queste correlazioni sono state illustrate nel dossierpolitica di economiesuisse.
La forza lavoro è importante per lo sviluppo economico
Ciò che viene ripetutamente nascosto è il fatto che, senza immigrazione netta, la fascia di età compresa tra i 15 e i 64 anni continua a ridursi. La figura sottostante mostra l'andamento della popolazione e delle varie fasce d'età. Senza l'arrivo di nuove persone dall'estero, entro il 2045 si registrerà un deficit di oltre mezzo milione di persone nella popolazione in età lavorativa. Il gruppo di età superiore ai 65 anni, invece, crescerà di circa 630’000 persone. Crescerà addirittura di 760’000 persone se si tiene conto anche di coloro che trascorreranno la pensione all'estero. Questo è importante perché anche queste persone possono richiedere una rendita. In altre parole, il rapporto tra la popolazione attiva e le persone che hanno diritto a una rendita peggiorerà costantemente nei prossimi anni.
L'evoluzione delle fasce d'età e il loro rapporto reciproco sono importanti
Guardando al futuro, la fascia d'età in cui la popolazione cresce rimane rilevante per la produzione economica. Una parte dell'immigrazione netta futura non rappresenta una “crescita”, ma è solo un sostituto della perdita di popolazione attiva per ragioni demografiche. L'aumento del numero di persone in età pensionabile, invece, non sostituisce la crescita della popolazione in età lavorativa. Al contrario: più è grande, maggiore è l'onere per la popolazione attiva, perché il sistema previdenziale è in parte finanziato per ripartizione e i costi sanitari aumenteranno. In futuro, la popolazione attiva dovrà rinunciare a una parte sempre maggiore del proprio reddito. Questo onere aggiuntivo sarebbe ancora più alto se dovessimo rinunciare all'immigrazione netta. Ciò peggiorerebbe enormemente gli incentivi per la forza lavoro. Ma se vogliamo aumentare ulteriormente la produttività e sfruttare ancora meglio il potenziale indigeno, abbiamo bisogno proprio del contrario: gli incentivi al lavoro devono migliorare. Se vogliamo che le persone lavorino di più e siano più produttive, dobbiamo fare in modo che questo valga anche per l'individuo.