Bild des Bundeshauses in Bern

Le im­pre­se pos­so­no so­ste­ne­re il si­ste­ma di mi­li­zia

Le azien­de sviz­ze­re hanno tutta una serie di pos­si­bi­li­tà per so­ste­ne­re il si­ste­ma di mi­li­zia, in par­ti­co­la­re in am­bi­to po­li­ti­co. Uno stu­dio re­cen­te del pro­get­to di ri­cer­ca «Po­li­Work» del­l’U­ni­ver­si­tà di scien­ze ap­pli­ca­te dei Gri­gio­ni mo­stra ap­proc­ci e ri­sul­ta­ti su come le azien­de pos­so­no farlo e dove c'è po­ten­zia­le. Le ten­den­ze nel mondo del la­vo­ro sono di fon­da­men­ta­le im­por­tan­za.

Il si­ste­ma po­li­ti­co sviz­ze­ro verte am­pia­men­te sul­l’im­pe­gno vo­lon­ta­rio dei cit­ta­di­ni. Il si­ste­ma di mi­li­zia fa parte del­l’i­den­ti­tà della Sviz­ze­ra e crea con­di­zio­ni qua­dro ade­gua­te di cui le azien­de be­ne­fi­cia­no di­ret­ta­men­te. Le co­no­scen­ze e le espe­rien­ze at­tua­li dei cit­ta­di­ni con­flui­sco­no nel pro­ces­so po­li­ti­co. In que­sto modo, si pro­muo­vo­no so­lu­zio­ni prag­ma­ti­che.

VASTA IN­DA­GI­NE SULLA CON­CI­LIA­ZIO­NE DELLE AT­TI­VI­TÀ PRO­FES­SIO­NA­LI E DI UN IM­PE­GNO DI VO­LON­TA­RIA­TO

Il pro­get­to di ri­cer­ca «Po­li­Work» del­l’U­ni­ver­si­tà di scien­ze ap­pli­ca­te dei Gri­gio­ni esa­mi­na la con­ci­lia­zio­ne delle at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­li e di un im­pe­gno di vo­lon­ta­ria­to. Sono stati in­ter­ro­ga­te circa 500 azien­de e quasi 1900 vo­lon­ta­ri. Con­ci­lia­re at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­li con un im­pe­gno di vo­lon­ta­ria­to resta una sfida ma l’im­pe­gno verso il si­ste­ma di mi­li­zia è chia­ro: le azien­de so­sten­go­no que­sto si­ste­ma. Se­con­do lo stu­dio, il mag­gior po­ten­zia­le ri­sie­de nelle nuove ten­den­ze os­ser­va­te nel mondo del la­vo­ro, come la fron­tie­ra tra la vita pro­fes­sio­na­le e pri­va­ta che si fonde. Que­ste ten­den­ze ob­bli­ga­no le azien­de ad in­no­va­re sem­pre di più, ciò che può anche crea­re op­por­tu­ni­tà per il si­ste­ma di mi­li­zia.

ECO­NO­MIE­SUIS­SE RI­COR­DA I VAN­TAG­GI DEL SI­STE­MA DI MI­LI­ZIA

Già nel 2015, oltre 500 azien­de hanno ade­ri­to espli­ci­ta­men­te al si­ste­ma di mi­li­zia. Gli am­bien­ti eco­no­mi­ci sviz­ze­ri sono con­cor­di nel­l’af­fer­ma­re che il si­ste­ma di mi­li­zia debba es­se­re raf­for­za­to. Di fatto, la con­ci­lia­zio­ne delle at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­li e di un im­pe­gno po­li­ti­co è un plu­sva­lo­re per le azien­de e per la so­cie­tà. Essa con­tri­bui­sce alla com­pren­sio­ne re­ci­pro­ca, crea un equi­li­brio e at­tri­bui­sce una le­git­ti­mi­tà. eco­no­mie­suis­se so­stie­ne la pro­mo­zio­ne di orari di la­vo­ro fles­si­bi­li che per­met­to­no di con­ci­lia­re l’e­ser­ci­zio di un’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le con le re­spon­sa­bi­li­tà po­li­ti­che.