Attualità
Settembre 2013
Strategia energetica: un piccolo passo nella giusta direzione
Il messaggio adottato oggi dal Consiglio federale sulla strategia energetica rappresenta un piccolo passo nella giusta direzione. Per l…
Le proposte di economiesuisse in materia di politica energetica
Il Consiglio federale e il Parlamento si occuperanno intensamente nei prossimi mesi della strategia energetica 2050. economiesuisse…
Agosto 2013
La competitività grazie all’apertura
La Giornata dell’economia 2013 era improntata sul motto «La multinazionalità elvetica: un modello? ». L’apertura della nostra…
economiesuisse accoglie cinque nuovi membri
In occasione della Giornata dell’economia 2013, economiesuisse ha dato il benvenuto a cinque nuovi membri. Si tratta degli Utenti…
Elezione di nuovi membri nel Comitato di economiesuisse
Nel corso della Giornata dell’economia 2013, i membri dell’organizzazione mantello dell’economia hanno eletto dodici nuovi membri nel…
Heinz Karrer eletto alla presidenza di economiesuisse
Il Comitato di economiesuisse ha eletto all’unanimità Heinz Karrer alla presidenzadell’organizzazione mantello dell’economia. Heinz…
Revisione totale della legge sul trasporto di merci
economiesuisse condivide gli obiettivi previsti nel progetto. L’organizzazione sostiene la volontà di pianificare il sistema dei trasporti…
Heinz Karrer proposto nuovo Presidente di economiesuisse
Il Comitato direttivo di economiesuisse propone al Comitato – in occasione della riunione del 29 agosto - di eleggere Heinz Karrer,…
Luglio 2013
Revisione dell’ordinanza sul traffico di rifiuti
La revisione dell’ordinanza sul traffico di rifiuti e, in particolare, la semplificazione delle procedure legate alla gestione dei rifiuti…
Gli Svizzeri seguono da vicino la politica finanziaria
L'82% degli Svizzeri ritiene che i compiti che competono allo Stato debbano essere svolti nel miglior modo possibile senza ulteriori…
Sabato il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann sarà a Pechino per ratificare l’accordo di libero scambio con la Cina. Questo accordo riveste grande importanza per i due paesi per tre ragioni: in primo luogo, le imprese svizzere presenti in Cina beneficeranno di un accesso migliore al mercato e di una certezza giuridica maggiore.
Modifica dell’ordinanza sulle telecomunicazioni
I pareri dei membri di economiesuisse direttamente interessati (Swisscom, Sunrise) e di quelli indirettamente interessati (asut,…
Per un’applicazione moderata delle raccomandazioni del GAFI
economiesuisse accoglie in linea di principio la via proposta per l’applicazione delle raccomandazioni del GAFI. Quest’ultimo deve…
Politica agricola 2014/17: le ordinanze indeboliscono la riforma
Il pacchetto di ordinanze per l’attuazione della nuova politica agricola svizzera è in contrasto con la volontà del Parlamento in diversi…
Giugno 2013